Conventi Aperti

Conventi Aperti

Una giornata
di pace e bene

Conventi Aperti è una manifestazione culturale aperta al pubblico che ha lo scopo di valorizzare e far conoscere i conventi della Sardegna attraverso il racconto di chi questi luoghi li abita. Aprire le porte di un convento è un atto di accoglienza francescana a tutti gli effetti e – durante la domenica del 1° giugno 2025 – i frati e altri volontari guideranno i presenti in una giornata di conoscenza e condivisione. L’iniziativa segue la missione della Fondazione di divulgare il patrimonio materiale e immateriale della spiritualità sarda attraverso un turismo lento e sostenibile. Questo patrimonio ha radici antichissime: i primi frati si insediarono nell’isola all’inizio del XIII secolo, quando Francesco d’Assisi era ancora in vita. Da allora, le mura conventuali hanno accolto svariate generazioni di fratelli che hanno vissuto seguendo la Regola.
Conventi Aperti in Sardegna

La prima (emozionante) edizione

La giornata si svolgerà in vari conventi in contemporanea, su tutto il territorio isolano. Al loro interno si potrà fare esperienza di una domenica di benessere, disconnessi dalla solita routine ma immersi in un luogo da scoprire con visite guidate, convivialità, momenti musicali e altre attività. Il coinvolgimento dei presenti non è riservato ai fedeli in senso stretto, ma si propone ai pellegrini, ai curiosi e a tutti i turisti che vogliono approfondire la storia delle nostre comunità religiose francescane.

L’evento prevede un programma flessibile di attività, adattabile alle specificità di ogni luogo. Ogni convento seguirà un programma di attività simile, personalizzato per rispecchiare e valorizzare le peculiarità locali.

Il programma di Conventi Aperti in Sardegna

Bottidda
Convento di Monte Rasu

  • 9:30 – Ritrovo presso la chiesa Santa Maria Degli Angeli (centro abitato di Bottidda) “Cunventu”
  • 10:00 – Messa presso Chiesa Santa Maria Degli Angeli con accompagnamento corale
  • 10:30 – Trasferimento in auto/pullman a Bucca e Padronu in territorio di Bottidda a circa 10,5 km dal centro abitato. Parcheggio nell’ampia area auto vicino all’accogliente area di ristoro, inserita in un rigoglioso bosco di lecci
  • 11:45 – Breve passeggiata e visita guidata del convento francescano di Monte Rasu
  • 13:00 – Momento conviviale offerto dall’organizzazione di Conventi aperti presso Bucca e Padronu (Parco di San Francesco)
  • Referenti
    Mario Muredda
    cell. 347 299 4014
    mariomuredda@tiscali.it

    Edoardo Marongiu
    cell. 345 095 1400
    edoardomarongiu@gmail.com

    Elio Pinna
    cell. 333 419 7845
    elio.pinna@gmail.com

Cagliari (Iscrizioni chiuse)
Convento dei Padri Cappuccini

  • 9:00 – Benvenuto e incontro con i partecipanti alla Cittadella dei musei
  • 9:30 – Pinacoteca Nazionale di Cagliari: Conferenza sulla chiesa di San Francesco di Stampace a cura degli Amici dei Musei – relatore Prof. Franco Masala
  • 10:00 – Visita guidata alla Pinacoteca di Cagliari a cura di M. Antonietta Marras
  • 11:30 – Momento musicale sulle note del Cantico delle creature con l’arpista Chiara Vittone e la voce di Lia Careddu
  • 13:00 – Momento conviviale offerto dall’organizzazione nell’Orto dei cappuccini di Cagliari
  • 14:30 – Laboratorio artistico per bambini sulla croce francescana
  • 15:00 – L’albero di Francesco – Storia dell’orto dei cappuccini, lezione di botanica sulle specie dell’orto e dono di un ulivo per la pace
  • 16:00 – Visita alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova (e alla tomba di Sant’Ignazio) e al convento dei padri cappuccini
  • 17:00 – Riflessione
  • 17:30 – Rosario e successiva Messa (facoltativa)
  • Referente Maria Antonietta Marras cell. 320 4152834 antomarras.guida@gmail.com

Fonni
Convento francescano Madonna dei Martiri

  • 9:00 – Benvenuto presso il convento francescano
  • 10:00 – Tour guidato nel centro storico di Fonni tra musei, chiese e murales
  • 13:00 – Momento conviviale offerto dall’organizzazione nel chiostro del convento
  • 14:30 – Introduzione e scoperta dei tesori della Basilica della Madonna dei Martiri
  • 16:30 – Passeggiata nel parco dei frati tra natura e storia (vicino Basilica)
  • 17:30 – Momenti di spiritualità e di intrattenimento per le vie del paese dedicati alla festa della Madonna dei Martiri
  • Referente
    Gian Michele Mesina
    cell. 351 690 8938
    gianmichele.69@gmail.com

Laconi
Convento dei Frati Cappuccini di Laconi

  • 9:00 – Accoglienza presso Casa Corona
  • 9:30 – Inizio percorso itinerante: meditazione sul Cantico delle creature a cura di fra Pierangelo Cadoni e successiva visita guidata del borgo a cura della guida Oscar Carboni.
  • 13:30 – Momento conviviale offerto dall’organizzazione
  • 15:00 – Inizio laboratori: i partecipanti potranno scegliere tra:
    • Laboratorio iconografico dal vivo, meditazione sull’icona di San Francesco a cura dell’Accademia Santu Jacu;
    • Laboratorio di “Distillazione di piante aromatiche officinali” a cura di Rosella Lugas.
  • 17:00 – Meditazione sull’icona di San Francesco a cura dell’Accademia Santu Jacu
  • 17:30 – Conclusione presso Casa Corona con la consegna del ricordo della giornata di Conventi Aperti in Sardegna a Laconi
  • 18:00 – Al termine della giornata ci sarà la possibilità di partecipare alla Santa Messa o alla visita al Menhir Museum – Museo della Statuaria preistorica in Sardegna.
  • I momenti musicali saranno a cura di Ignazio e Nicolò Cadeddu.
  • Referenti
    Paola Fulghesu
    cell. 349 363 5021
    paolafulghesu@outlook.it
  • Oscar Carboni
    cell. 347 914 3436
    oscarcarboni@hotmail.it

Iglesias
Convento e chiesa di San Francesco | Convento e chiesa della Madonna delle Grazie

  • 10:30 – Benvenuto e incontro in Piazza San Francesco
  • 11:00 – Visita guidata alla chiesa, alle cappelle, al retablo del Mainas e al convento
  • 13:00 – Momento conviviale offerto dall’organizzazione di Conventi aperti presso la sala del convento della chiesa di San Francesco
  • 14:00 – Visita guidata alla chiesa e al convento della Madonna delle Grazie con descrizione dei simulacri e visita al giardino
  • 16:00 – Momento musicale sulle note del Cantico delle creature con il coro di Nostra Signora delle Grazie
  • Referenti
    Marco Vacca
    cell. 349 645 0241
    vaccamarco@libero.it

    Giulia Loi
    cell. 346 604 5538
    giulia-loi@live.it

Sanluri (Iscrizioni chiuse)
Convento dei Frati Minori Cappuccini di Sanluri

  • 10:10 – Benvenuto e incontro al Castello Giudicale di Sanluri
  • 10:30 – Visite guidate al Museo dei frati cappuccini e al Museo del pane
  • 12:30 – Accoglienza da parte dei Frati Cappuccini
  • 13:00 – Momento conviviale offerto dall’organizzazione nel chiostro del convento insieme ai frati
  • 14:00 – Momento musicale sulle note del Cantico delle creature
  • 16:00 – Visita guidata al Castello Giudicale
  • 17:20 – Degustazione gratuita di un calice di birra artigianale prodotta dal birrificio Nanumoru
  • Referente
    Valentino Schirru
    cell. 371 358 3086
    valeschirru@yahoo.it

Sassari (Iscrizioni chiuse)
Chiesa delle Monache Cappuccine
Santa Maria di Betlem
San Pietro in Silki

  • 10:00 – Ritrovo presso il Piazzale antistante l’ingresso della Fontana di Rosello e visita guidata della fontana
  • 11:00 – Passeggiata lungo le mura medievali e visita alla Chiesa delle Monache Cappuccine
  • 12:00 – Visita guidata della chiesa, del chiostro e dell’ala conventuale (sagrestia, aula capitolare, biblioteca) di Santa Maria di Betlem insieme al padre guardiano
  • 12:30 – Presentazione ed esecuzione musicale e canora del Cantico delle Creature cantato dal coro Laudate et Benedicite
  • 13:30 – Momento conviviale offerto dall’organizzazione presso il chiostro di Santa Maria di Betlem
  • 14:30 – Visita degli allestimenti museali riguardanti i Candelieri
  • 15:30 – Passeggiata verso il complesso di San Pietro in Silki, visita guidata della chiesa e delle strutture annesse
  • 17:00 – Termine del percorso di visita guidata.

  • Referente
    Franco Ledda
    tel. 079 2008072079 279977
    francesco.ledda@comune.sassari.it

Vuoi partecipare?

Conventi Aperti in Sardegna è una manifestazione culturale a numero chiuso. Questo garantisce al gruppo partecipante un’esperienza serena e immersiva, nel pieno rispetto delle regole e del clima dei luoghi che visiteremo. Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti e non oltre il 25/05. Se hai delle richieste o delle curiosità specifiche sulle attività, o vuoi prenotare per un gruppo di persone, compila il form scrivendoci un messaggio.

Sei interessato a partecipare ma hai prima qualche domanda da farci? Scrivici a info@camminofrancescanoinsardegna.it

L’iniziativa Conventi Aperti in Sardegna è organizzata dalla Fondazione Cammino Francescano in Sardegna ed è patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e dall’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio .

Ci dispiace!

Il comune scelto ha raggiunto il numero massimo di partecipanti.
Ti invitiamo a scegliere una nuova destinazione da scoprire insieme a noi.