Oristano

Nota per “sa Sartiglia” e capitale della Sardegna giudicale

Oristano, storica capitale del giudicato di Arborea, è famosa per la giostra medievale della Sartiglia, che attira visitatori da tutto il mondo. La città vanta importanti monumenti, come la torre di Mariano, la chiesa di San Francesco e la cattedrale di Santa Maria Assunta, che raccontano il suo passato medievale. A pochi passi dal centro abitato, la spiaggia di Torregrande e la penisola del Sinis offrono paesaggi naturali perfetti per il relax e per gli amanti del tramonto sul mare. Oristano è anche un ottimo punto per scoprire la gastronomia locale e l’artigianato tradizionale.
Chiesa Beata Vergine Immacolata - Oristano

Chiesa e convento di San Francesco

La chiesa di San Francesco di Oristano, un tempo centro vitale della città, è legata a uno degli eventi storici più significativi: nel suo refettorio, nel 1388, fu firmata la pace tra Eleonora d’Arborea e il re Giovanni I di Aragona. Inizialmente gotica, la chiesa fu ricostruita all’inizio del XIX secolo, con un nuovo progetto neoclassico realizzato dal celebre architetto Gaetano Cima. Oggi, accanto alla chiesa, è possibile ammirare i resti del convento, che nel corso dei secoli ha visto cambiamenti significativi, come la sua destinazione a distretto militare nel 1866. I frati sono riusciti a mantenere parte dei locali, dove continuano a officiare e a coltivare gli orti.

Info:
Via Duomo, 10 – Oristano
Tel. 0783 78275
www.comune.oristano.it

Chiesa dell’Immacolata e convento dei cappuccini

Nel centro di Oristano il convento dei cappuccini, fondato tra il 1608 e il 1609, sorgeva vicino alla scomparsa Porta a Mare. L’edificio, semplice e sobrio, era dotato di orti e laboratori. Situato su un crocevia strategico per Cagliari e Sassari, il convento accoglieva una quindicina di frati e ospiti. Nonostante le difficoltà storiche e le leggi di confisca, i cappuccini non lasciarono mai il convento, che nel 1871 fu riscattato grazie all’iniziativa del Padre provinciale. Oggi, il complesso si affaccia su una tranquilla piazza con il Seminario Serafico e un chiostro che conserva una cisterna, offrendo ai visitatori un angolo di pace e raccoglimento.

Info:
Viale San Martino, 18 – Oristano
Tel. 0783 360041
fraticappuccini.oristano@gmail.com

Chiesa e Convento di San Francesco - Oristano
Monastero di Santa Chiara - Oristano

Chiesa e monastero di Santa Chiara

Il monastero delle clarisse di Oristano ha origini nel XIV secolo, quando nel 1343 il giudice Pietro III di Arborea ne avviò la rifondazione. Annesso alla chiesa di San Vincenzo, il convento accolse tredici suore provenienti da Pisa e divenne un importante luogo di ritiro per donne nobili dell’epoca, come la vedova di Pietro III, Costanza di Saluzzo, e la giovane Eleonora d’Arborea. Ancora oggi, le suore clarisse abitano il monastero, mantenendo viva la tradizione di spiritualità. Il monastero è un angolo di serenità, ideale per chi cerca pace e riflessione in un contesto di grande valore storico e religioso.

Info:
Via Santa Chiara, 29 – Oristano
Tel. 342 3690851
www.monasterosantachiaraoristano.it

I luoghi francescani del centro Sardegna

Troverai questi luoghi nella tratta:

No items found

Ci dispiace!

Il comune scelto ha raggiunto il numero massimo di partecipanti.
Ti invitiamo a scegliere una nuova destinazione da scoprire insieme a noi.